Skip to main content

InforMare

InfoRmare è un’associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale nata nel 2012 ad opera di operatori subacquei, istruttori, biologi marini e video operatori subacquei per la pratica, la promozione, lo sviluppo e la diffusione delle attività legate all’ambiente marino.

Tra le finalità di InfoRmare ci sono la salvaguardia dell’ambiente e la promozione delle attività sportive, attività che l’associazione promuove con divulgazione scientifica, ricerca, sensibilizzazione sui temi legati all’ambiente e alla tutela del territorio, ma anche con la cultura dello snorkeling e della subacquea, intesi come mezzi di conoscenza per appassionati, turisti e cittadini.

ETT

ETT è un’industria digitale e creativa internazionale leader nella valorizzazione di esperienze per il patrimonio culturale digitale italiano, nella progettazione sia di sistemi informativi per il mercato del lavoro in ambito Smart Gov, sia di sistemi integrati di connessione tra città, ambienti e persone in ottica Smart City.

L’attività di ETT è resa possibile dall’ampio spettro di competenze riunite in un unico sistema produttivo in grado così di offrire al mercato soluzioni integrate e complete. Tale multidisciplinarietà dei saperi abilita ETT a una visione olistica dei singoli temi, inclusi i dati, i processi e i regolamenti. La prospettiva culturale è quella umanistica che mette al centro la persona e la sua ricerca di significato. Gli ambiti di competenza di ETT, per i quali l’azienda offre soluzioni digitali specifiche di efficientamento e ottimizzazione dei processi, sono: patrimonio turistico, culturale e paesaggistico, formazione, edutainment, comunicazione corporate, allestimento di spazi e corner, data management e data mining.

ImmerSea

ImmerSea è un’azienda innovativa che utilizza le tecnologie XR per offrire esperienze immersive di esplorazione dell’ambiente marino e del patrimonio culturale sottomarino, per offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente che coniuga educazione e intrattenimento, sensibilizzando sull’importanza della tutela del pianeta blu.

Composto da scienziati marini, ingegneri ed esperti di patrimonio culturale, il team sviluppa soluzioni avanzate come tour virtuali in 3D, applicazioni di realtà aumentata e ambienti immersivi per rendere il mondo acquatico accessibile a tutti.

Oltre alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, ImmerSea è attiva nella conservazione marina, collaborando con istituzioni, enti di tutela e comunità locali per monitorare i cambiamenti ambientali e promuovere la protezione degli ecosistemi marini.

Geoscape

Geoscape è una società cooperativa di consulenza e di monitoraggio geologico-ambientale. Nata dall’idea di alcuni giovani ricercatori, la società fornisce innovativi servizi di consulenza nell’ambito dell’analisi e del monitoraggio geologico-ambientale e della cartografia numerica. L’obiettivo di Geoscape è di esportare al di fuori dell’ambito accademico metodologie di analisi del territorio al fine di proporre soluzioni efficaci e sostenibili a problematiche geologico-ambientali, sulla base di un approccio olistico, integrato e multidisciplinare dal quale non si può prescindere trattando la complessità del sistema territoriale.

Geoscape soc. coop. ha ottenuto con Decreto del Consiglio di Dipartimento DI.S.TA.V. (Università degli studi di Genova) del 24/10/2018 il riconoscimento di Spin off universitario ai sensi dell’art. n. 19 del DR 158 del 22/5/12, con relativa convenzione. Dal 04/03/2019 è iscritta nella sezione delle Start Up innovative della CCIAA di Genova.

Scopri di più https://www.geoscape.it/

QuiLaigueglia

QuiLaigueglia è la prima rete di imprese turistiche in Italia, composta da strutture ricettive, stabilimenti balneari, attività commerciali e ristoranti e bar.
La rete è impegnata nel promuovere e condividere le eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche di Laigueglia e del territorio circostante, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita locale e contribuire all’evoluzione sostenibile della destinazione turistica.

Il modello turistico si basa su sostenibilità, benessere e sport all’aria aperta, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione.

Nei ristoranti della rete, le proposte gastronomiche esaltano ingredienti biologici e prodotti locali, mentre esperienze nella natura, eventi sportivi e collaborazioni con artigiani e professionisti rafforzano il legame con il territorio e offrono ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.

Viceversa

Rete di imprese nata a seguito del bando Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020, si compone di tre società: Geoscape, Eureka coop sociale e Coop Solidarietà e Lavoro.

Obiettivo di Viceversa è creare nuove connessioni digitali e fisiche tra i musei cittadini e il patrimonio outdoor per un’esperienza di visita innovativa e multidisciplinare, coinvolgendo nuovi visitatori attraverso la creazione di contenuti speciali, percorsi e laboratori inediti e lo sviluppo di una web app con geo-localizzazione delle opere.