Palazzo Musso-Piantelli
Tra i vicoli acciottolati, le case color pastello e il profumo salmastro che si diffonde nell’aria, un edificio seicentesco discreto e affascinante attira l’attenzione dei passanti.
Qui, nel cuore del borgo, in un contesto storico artistico d’eccellenza, nascerà il SeaLab Laigueglia, un luogo che celebra il rapporto millenario tra Laigueglia e il Mediterraneo. Non un museo tradizionale, ma un’esperienza multisensoriale capace di raccontare, con immagini, suoni e reperti, la storia, la cultura e l’economia marittima che hanno forgiato questa comunità.
Palazzo Musso Piantelli sarà il fulcro di SeaLab, ponendosi come centro sperimentale, destinato ad attività didattico laboratoriali dedicate al mare e rivolte alle scuole, a soggetti con disabilità motoria, cognitiva, sensoriale e per gli anziani.
Dopo impegnativi lavori di adeguamento infrastrutturali e di restauro, il primo piano ospiterà il centro sperimentale SeaLab, con una sala immersiva multimediale e multisensoriale, curata da ETT, mentre al piano superiore saranno realizzate due strutture alloggiative temporanee, funzionali alle attività della proposta, come ad esempio residenze d’artista.
L’Orto Robotico
Il giardino pensile di Palazzo Musso Piantelli ospiterà l’orto robotico, realizzato dalla startup GeoScape.
L’orto robotico è una piattaforma educativa progettata per esplorare l’interazione tra automazione e coltivazione sostenibile. Grazie a una serie di sensori e robot capaci di monitorare e curare le colture, si potrà osservare da vicino come la tecnologia possa supportare la crescita delle piante in modo efficiente e rispettoso dell’ambiente. Questa installazione non sarà solo uno strumento di apprendimento, ma un’opportunità per riflettere sul futuro dell’agricoltura e sulle sfide della sostenibilità.
Chiunque potrà immergersi in un percorso educativo che va dalla comprensione del funzionamento dei sensori e degli attuatori, fino alla scoperta di come la programmazione possa influire sulla gestione delle risorse agricole. Lo spazio sarà accessibile a studenti, famiglie, adulti curiosi e appassionati di tecnologia e innovazione. Intorno all’Orto robotico saranno inoltre realizzati percorsi di educazione ambientale rivolti alle scuole del comprensorio, approfondendo le tematiche di interesse del progetto Eco-school, a cui già aderisce l’istituto comprensivo Andora – Laigueglia.
“Il SeaLab Laigueglia è molto più di un semplice museo. È uno spazio di connessione, dove passato, presente e futuro si incontrano per raccontare la storia e il destino del mare.”
– Curator