Skip to main content

Lo Sbarco dei Saraceni a Laigueglia: fuochi, storia e musica nella Baia del Sole

Come ogni anno, il 1° agosto Laigueglia ha offerto a turisti e residenti un affascinante tuffo nella storia con la rievocazione dello Sbarco dei Saraceni, appuntamento tradizionale per celebrare il momento più vivace dell’estate.

La manifestazione riscostruisce l’incursione del 1546, quando la cittadina venne saccheggiata dai saraceni guidati dal corsaro Dragut – figura emblematica della pirateria mediterranea e protagonista ricorrente della storia marittima ligure.

I pirati approdarono sulla spiaggia e attaccarono Laigueglia, facendo prigionieri tra la popolazione. La rievocazione, che si è svolta nei pressi del molo centrale e poi ha coinvolto tutto il centro storico, ha visto protagonisti due schieramenti: da una parte gli “autoctoni”, in tuniche bianche ornate di simboli cristiani, dall’altra gli “invasori turchi”, vestiti di nero e rosso.

Lo scontro simbolico tra i due gruppi si è consumato sulla spiaggia, accompagnato da effetti scenici e spettacolari fuochi d’artificio che hanno illuminato la Baia del Sole. Alla rievocazione è poi seguita la “Notte Bianca del Saraceno”, che ha animato le piazzette del centro storico per una serata di festa tra cultura, memoria e divertimento.

SeaLab ha voluto partecipare all’iniziativa portandola sui dispositivi di chi il 1° agosto non poteva essere a Laigueglia di persona: a partire dalle 22:00 abbiamo trasmesso l’evento in live streaming sul nostro canale YouTube. Se avete perso la diretta, potete recuperare il video qui: