È stata un successo la giornata “Mare senza frontiere”, organizzata dall’associazione Informare lo scorso 6 settembre a Laigueglia, in collaborazione con la Polisportiva Integrabili Sanremo nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale e sociale “Blue as a cultural brand”, promosso dal Comune di Laigueglia e finanziato dal Bando Borghi del PNRR – Missione 1, Componente 3, Intervento 2.1 Attrattività dei borghi storici, con il contributo dell’Unione Europea – Next Generation EU.
La manifestazione si è affiancata a “Canottaggio per Tutti”, giornata per lo sport accessibile organizzata dall’associazione laiguegliese Mestei e Segnue, condividendone obiettivi e pubblico, e ha visto la partecipazione delle associazioni canottieri Armida di Torino, Canottieri Sanremo e Canottieri Velocior di La Spezia, oltre che il supporto logistico dei Bagni San Matteo.
Dedicato alla cultura del mare, all’ambiente e all’inclusione, l’evento ha offerto così ai partecipanti una mattinata di attività tra spiaggia e mare, permettendo a tutti, senza distinzioni, di avvicinarsi al mondo marino e alla pratica sportiva.
Pulizia della spiaggia, descrizione di alcune specie animali e vegetali del mare, con disegni fatti dai ragazzi, e poi canottaggio con gli attrezzi a terra e uscite in mare con la barca.
“Parlare di mare e portare le persone a conoscerlo sempre meglio è una delle nostre missioni – spiega la biologa marina Monica Previati. – Poterlo fare coinvolgendo tutti è un obiettivo che sposiamo con ancora più entusiasmo: il mare è davvero di tutti, come dimostrano la curiosità, il coinvolgimento e il divertimento dei ragazzi che hanno partecipato”.
Grande soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale: “Sport, conoscenza e amore per il mare; questi gli ingredienti della splendida giornata”, afferma il sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi. “Siamo felici di aver ospitato per il secondo anno consecutivo questa manifestazione che ha visto ragazzi e ragazze, con diverse abilità, non soltanto avvicinarsi al mondo della nautica ma anche e soprattutto conoscere il mare per poterlo amare e proteggere. Un ringraziamento va a tutte le associazioni e ai volontari che hanno reso possibile questo evento”.